Diritto al lavoro durante la gravidanza: diritti e tutele delle lavoratrici
La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna, ma può portare con sé dubbi e preoccupazioni sul fronte lavorativo. È importante conoscere i propri diritti per affrontare questo periodo con serenità e sicurezza. Vediamo quali sono le principali tutele garantite alle lavoratrici in stato di gravidanza secondo la normativa vigente.
Tutela della maternità sul lavoro: quali sono i diritti delle lavoratrici
Il diritto al lavoro durante la gravidanza è tutelato dalla legge italiana, che prevede una serie di misure volte a garantire la sicurezza della futura mamma e del bambino. Tra queste:
- Divieto di licenziamento: la lavoratrice non può essere licenziata dal momento dell’inizio della gravidanza fino al compimento del primo anno di vita del bambino, salvo casi eccezionali previsti dalla legge.
- Congedo di maternità obbligatorio: dura 5 mesi e può essere fruito interamente dopo il parto, previa certificazione medica che attesti l’idoneità della donna a lavorare fino al nono mese.
- Astensione anticipata dal lavoro: se il lavoro svolto è rischioso o la salute della madre e del bambino sono a rischio, si può richiedere la maternità anticipata.
Tutela della salute e condizioni di lavoro
La legge prevede che la futura mamma non possa essere adibita a mansioni pericolose, faticose o insalubri. Se le condizioni di lavoro non sono compatibili con la gravidanza, il datore di lavoro è obbligato a spostarla a un’altra mansione senza variazioni di stipendio.
Diritti economici e congedo parentale
Le lavoratrici hanno diritto a un indennizzo economico pari all’80% dello stipendio per tutta la durata del congedo di maternità, con possibilità di integrazione da parte del datore di lavoro. Inoltre, dopo la nascita del bambino, entrambi i genitori possono usufruire del congedo parentale, con un’indennità fino ai 12 anni di età del figlio.
Come far valere i propri diritti in gravidanza
Se un datore di lavoro non rispetta le normative sulla maternità, è possibile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per ottenere tutela legale. La legge è dalla parte delle lavoratrici, ma è fondamentale essere informate e sapere come agire in caso di violazioni.
Se hai necessità di saperne di più, hai bisogno di una consulenza o di chiarimenti, mettiti in contatto con me, sarò felice di rispondere alle tue domande.
Avv. Paola Partis
Lascia un commento