Separazioni e assegno di mantenimento

Uno dei temi più delicati che i genitori affrontano durante una separazione è la questione dell’assegno di mantenimento. Spesso i miei clienti mi chiedono chiarimenti su come si calcoli, chi ne abbia diritto e come garantire il benessere dei figli durante questa fase. È una problematica complessa, ma fondamentale per assicurare stabilità economica e serenità ai minori coinvolti.

Cos’è l’assegno di mantenimento?

L’assegno di mantenimento è un contributo economico stabilito dal giudice per garantire che i figli continuino a ricevere ciò di cui hanno bisogno, nonostante la separazione dei genitori. Questo assegno copre spese essenziali come alimentazione, istruzione, abbigliamento e, in alcuni casi, attività ricreative o sanitarie.

Quando è dovuto l’assegno di mantenimento?

L’obbligo di versare l’assegno di mantenimento sussiste finché il figlio non raggiunge l’autosufficienza economica. L’importo e la durata dell’assegno vengono determinati dal giudice in base alle esigenze del minore e alle capacità contributive dei genitori.

Divisione di denaro in una coppia

Come si calcola?

Il calcolo dell’assegno di mantenimento tiene conto di vari fattori, tra cui:

Reddito di entrambi i genitori

Numero e necessità dei figli

Tenore di vita mantenuto durante il matrimonio

L’importo viene definito dal giudice per garantire equità e tutela dei minori. È importante sapere che l’assegno può essere modificato in caso di cambiamenti significativi nella situazione economica di uno dei genitori.

Chi è tenuto a pagarlo?

Generalmente, il genitore che non convive con i figli è tenuto a versare l’assegno al genitore affidatario o collocatario. Tuttavia, entrambi i genitori sono responsabili del mantenimento dei figli, e il giudice può decidere soluzioni diverse in base alle circostanze specifiche.

Conclusione

Affrontare la separazione è sempre un percorso complesso, ma comprendere le regole sull’assegno di mantenimento può aiutare a ridurre le tensioni e a focalizzarsi sul benessere dei figli.
Se hai dubbi o hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarmi: insieme possiamo trovare la soluzione più adatta alla tua famiglia.

Avv. Paola Partis