Affidamento dei figli nelle coppie di fatto: quali sono i diritti dei genitori non sposati?
Coppie di fatto: la normativa italiana ha fatto passi da gigante nel riconoscere i diritti delle coppie di fatto e, di conseguenza, anche i diritti dei figli nati da queste unioni. In caso di separazione, una delle questioni più delicate riguarda l’affidamento dei figli. Ma quali sono le regole che disciplinano l’affidamento dei figli nelle coppie di fatto?
Il principio dell’interesse del minore
La legge italiana, in linea con le direttive europee, pone sempre al centro dell’attenzione l’interesse superiore del minore. Ciò significa che, in caso di separazione dei genitori non sposati, la decisione sull’affidamento dei figli sarà presa tenendo conto esclusivamente del benessere del bambino.
Tipologie di affidamento
Esistono diverse forme di affidamento:
- Affidamento condiviso: entrambi i genitori esercitano la responsabilità genitoriale in modo congiunto, anche se il minore potrebbe risiedere prevalentemente presso uno dei due.
- Affidamento esclusivo: il minore risiede stabilmente presso uno dei genitori che avrà l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale, pur dovendo attenersi alle condizioni stabilite dal Giudice. L’altro genitore conserva comunque il diritto di visita e di partecipare alle decisioni importanti riguardanti il figlio, oltre a mantenere il diritto ed il dovere di vigilare sulla sua istruzione ed educazione.
Quali fattori influenzano la decisione sull’affidamento?
Il giudice, nel decidere l’affidamento, terrà conto di diversi fattori, tra cui:
- Le capacità genitoriali di entrambi i genitori: verranno valutate le loro capacità di cura, di educazione e di garantire un ambiente sereno al figlio.
- Il rapporto tra il minore e ciascun genitore: si terrà conto del legame affettivo che unisce il bambino a ciascuno dei genitori.
- Le preferenze del minore: se il minore ha un’età tale da poter esprimere un’opinione consapevole, questa verrà tenuta in considerazione.
Mantenimento dei figli
Oltre all’affidamento, un altro tema fondamentale è quello del mantenimento dei figli. Entrambi i genitori sono tenuti a contribuire al mantenimento, all’educazione e all’istruzione dei figli, in proporzione alle proprie capacità economiche. L’importo dell’assegno di mantenimento viene determinato dal giudice, tenendo conto delle esigenze del minore e delle risorse economiche di entrambi i genitori.
L’importanza di rivolgersi a un avvocato
In caso di separazione, è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in diritto di famiglia. Un professionista ti assisterà in tutte le fasi della procedura, garantendo la tutela dei tuoi diritti e di quelli dei tuoi figli.
In conclusione
L’affidamento dei figli nelle coppie di fatto è una questione complessa che richiede una valutazione attenta di ogni singolo caso. L’obiettivo principale è sempre quello di garantire il benessere del minore, assicurandogli un ambiente familiare sereno e stabile.
Se hai dubbi, domande o bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi, sono qui per aiutarti a superare difficoltà e accompagnarti lungo il percorso.
Avv. Paola Partis
Lascia un commento