Quando una coppia decide di separarsi, uno dei temi più delicati riguarda l’assegnazione della casa familiare. È una decisione che non dipende solo dalla proprietà dell’immobile, ma che mira a tutelare in primo luogo l’interesse dei figli minorenni o non economicamente autonomi.

Come viene stabilito l’affidamento della casa?

Il giudice valuta diversi fattori:

  • Presenza dei figli: La casa coniugale è generalmente assegnata al genitore collocatario dei figli per garantire continuità e stabilità.
  • Titolarità dell’immobile: Il fatto che la casa sia di proprietà di uno dei coniugi non è decisivo se ci sono minori da tutelare.
  • Situazione economica: Il reddito e la capacità di mantenere un’abitazione alternativa vengono presi in considerazione, ma non prevalgono sull’interesse dei figli.

E se non ci sono figli?

In assenza di figli minori o economicamente dipendenti, la casa coniugale viene normalmente restituita al proprietario o al titolare del diritto reale di godimento. Tuttavia, in alcuni casi specifici, il giudice può valutare altre esigenze particolarmente rilevanti.

Immagine del martello di un giudici davanti ad una casetta in legno e due figuri che rappresentano i coniugi.Come posso tutelarmi?

Ogni situazione familiare è diversa e può avere risvolti legali inattesi. È importante sapere che l’assegnazione della casa coniugale non si basa solo su regole astratte, ma su una valutazione concreta delle circostanze, delle esigenze dei figli e della sostenibilità economica di ciascun coniuge.

Se stai affrontando una separazione o desideri prevenire contenziosi futuri, è utile raccogliere documenti relativi alla proprietà, alle spese sostenute e alle condizioni di vita dei figli. Con un supporto legale qualificato, potrai valutare con chiarezza i tuoi diritti e le opzioni a tua disposizione per garantire stabilità e tutela a tutta la famiglia. Consulta nel blog altri articoli relativi al diritto di famiglia, puoi trovare spunti e chiarimenti per situazioni che forse stai vivendo.

Se desideri ricevere un parere personalizzato sulla tua situazione o chiarire eventuali dubbi, sono a tua disposizione per un colloquio riservato. Puoi contattarmi senza impegno per fissare un appuntamento o richiedere maggiori informazioni. Sarà mio piacere offrirti l’assistenza di cui hai bisogno in un momento così delicato.

Avv. Paola Partis